“The well” un film di Paolo Barberi, Riccardo Russo
Nelle aride distese dell’Oromia, nel sud dell’Etiopia, si estende il territorio dei Borana, una popolazione di pastori seminomadi che gestiscono le loro scarse riserve d’acqua attraverso una organizzazione di tipo comunitario e ne garantiscono l’accesso a tutti senza nessuno scambio di denaro.
Pozzi centenari conosciuti come “pozzi cantanti”, scavati a mano nella roccia e gestiti con il lavoro volontario dei pastori, permettono la sopravvivenza di questa popolazione e del loro bestiame nei lunghi periodi di siccità annuale, quando migliaia di persone e decine di migliaia di animali si avvicinano ai pozzi per sopravvivere. C’è una regola non scritta nella gestione dei pozzi secondo cui nessuno possa essere escluso dal loro utilizzo. Come se in questa remota regione del pianeta l’acqua assurga a simbolo di elemento unificante e pacificatore persino tra gruppi di etnie differenti, spesso in conflitto tra loro.
Il documentario segue le vicende che ruotano intorno alle attività di un antico pozzo nel corso della lunga stagione secca fino all’arrivo delle tanto attese piogge annuali. In questo periodo tutte le attività quotidiane dei Borana riguardano il pozzo.
Ogni giorno i pastori più giovani si dispongono a formare lunghe catene umane per raggiungere le profondità dei pozzi e portare l’acqua in superficie. Il loro lavoro è scandito da un canto che emerge e si spande nell’aria fino a raggiungere le grandi mandrie che si avvicinano lentamente dopo giorni di cammino in cerca di pascolo e che finalmente giungono per abbeverarsi. In questo periodo il pozzo si eleva a piccolo sistema sociale e dalla sua osservazione darà idea del delicato equilibrio del rapporto tra uomo e natura che regola la sopravvivenza delle popolazioni pastorali dell’Africa in questa epoca storica. Lo spettatore potrà inoltre venire a conoscenza delle straordinarie capacità dei Borana di gestire l’acqua come bene di tutti in una delle regioni più aride della terra abitata.
LINK:
http://www.esplorarelametropoli.it
FESTIVALS & AWARDS
Best Cinematography & Best Sound Editing (Documentary Feature), SIMA 2013
2nd Prize for Documentary and Journalistic films -28° Agrofilm Festival, Nitra, Slovak Republik
02- Special Prize Benedetto Senni for sustainable development and food sovereignty in Africa – 5° Terra di Tutti Film Festival, Bologna, Italy
Special Award of the Festival Organization – Rome Docscient Festival, Italy
Best Film, Human Rights Award – III Festival Internacional Santa Coloma de Gramenet, Spain
Prix du Film Sauvegarde de l’Environnent Ushuaia TV et Parc naturel regional
du Vercors – 28ème Festival International Du Film Montagne d’Autrans
Honorary Mention – ThisHumanWorld Film Festival, Wien, Austria
Special Mention of the Jury – Quintessence – Festival International du Film de Ouidah, Bénin
Special Mention – 6° Festival de Cine Politico Social y de los Derechos Humanos, Valparaiso, Chile
Centro Incontri Umani Award -Göttingen International Ethnographic Film Festival, Germany
Best Film – Acquadoc International Film Festival Award, Perugia, Italy
Grand Prix of the festival -XVIII Envirofilm Festival, Banksa Bystrica, Slovak Republic
Legambiente Special Mention – XV Cinemambiente Environmental Film Festival, Torino, Italy
Best Documentary -20° Arcipelago Film Festival, Rome, Italy
Premio per il miglior report sulle condizioni ambientali di un luogo -Festival Lo sguardo di Omero, Melendugno (Br), Italy
Miglior Documentario.Clorofilla Film Festival, Italy
1st prizee – The Humane Image Competition, 4th BIFF Baghdad International Film Festival, Iraq
Prix Coup de Cœur – Festival du Film, Pastoralismes et Grands Espaces, Lagrange, France
Award for Best Feature – Environmental Preservation – 9th Annual Artivist Film Festival, Holliwood, USA
Miglior Film – FIDRA (Festival Internazionale del Documentario Reportage Ambientale, Arenzano (GE), Italy
Green Jury Award – FIDRA (Festival Internazionale del Documentario Reportage Ambientale, Arenzano (GE), Italy
Premio del Pubblico: L’Occhio del Pavone – FIDRA (Festival Internazionale del Documentario Reportage Ambientale, Arenzano (GE), Italy
Miglior Mediometraggio Tuttinellostessopiatto, Trento, Italy
Most Awarded Italian Documentary produced in 2011 -Cinemaitaliano
SIAMO UN COMITATO DI ACQUA BENE COMUNE.
OPERIAMO IN SARTDEGNA, A BOSA E
STIAMO ORGANIZZANDO UNA RASSEGNA DI INFORMAZIONE SULL ARGOMENTO ACQUA IN VISTA DELLA RACCOLTA FIRME PER IL REFERENDUM CONTRO LA PRIVATIZZAZIONE.
NELLA SCALETTA EVENTI è PREVISTO UN FILM/ DOCUMENTARIO
CREDO CHE IL MATERIALE DI BARBRI E RUSSO- I POZZI CANTANTI-
PUò ESSERE UN OTTIMA POSSIBILITA’ VORREI SAPERE SE è POSSIBILE VISIONARE ED EVENTUALMENTE PROIETTARE IL DOCUMENTARIO, .
ATTENDO NOTIZIE!
GRAZIE
[…] The well di Paolo Barberi e Riccardo Russo (Italia, 2011, 55′) Nelle aride distese dell’Oromia (nel sud dell’Etiopia) i pastori Borana si raccolgono con i loro greggi attorno ai secolari pozzi ‘cantanti’. Di particolare importanza la loro straordinaria organizzazione che garantisce a tutti accesso ai loro pozzi, senza scambio di denaro. […]