Il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina è
interamente dedicato all’approfondimento delle cinematografie, delle realtà e delle culture di Africa, Asia e America Latina e al Cinema Italiano di ricerca sui temi della diversità, del viaggio e dell’Italia multiculturale.
Concorso Extr’A:
Dedicato ai film di registi italiani a confronto con altre culture, che hanno girato film in Africa, Asia e America Latina o sulle tematiche dell’immigrazione e integrazione.
Eu 013, l’ultima frontiera
Italia – 2013
Nei Centri di Identificazione ed Espulsione italiani (CIE) ogni anno migliaia di cittadini stranieri sono trattenuti perché non hanno un regolare permesso di soggiorno. La vera funzione dei CIE non sembra tanto quella di controllare i flussi migratori, come dimostrano le base percentuali di rimpatri effettivi, ma piuttosto una funzione simbolica: sono la materializzazione della frontiera, il costante tentativo, fatto sulla pelle dei detenuti, di ridefinire il confine.
Regia/Direction: Alessio Genovese
Sceneggiatura/Screenplay: Raffaella Cosentino, Alessio Genovese
Fotografia/Camera: Bruno Fundarò
Montaggio/Editing: Dario Indelicato
Suono/Sound: Gianluca Stazi
Musica/Music: Alessandro Librio
Formato/Format: video, col.
Durata/Time: 62’
Versione Originale/Original Version: italiano
Produzione/Production: Alessio Genovese, Raffaella Cosentino (Zabbara)
Il futuro è troppo grande
Italia – 2014
Menzione speciale al 24° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina
Due adolescenti come tanti, nel periodo della vita che segna il passaggio all’età adulta, con tutta la sua complessità. Lui, Re Salvador, è nato in Italia da una coppia di immigrati filippini; lei, Zhanxing Xu, è venuta in Italia a dieci anni per raggiungere i genitori emigrati. Con un approccio molto intimo e anche divertente, il film ci racconta la loro vita quotidiana alle prese con le aperture e le contraddizioni della nuova Italia multiculturale.
Regia/Direction: Giusy Buccheri e Michele Citoni
Sceneggiatura/Screenplay: Giusy Buccheri, Michele Citoni
Fotografia/Camera: Giusy Buccheri, Michele Citoni, Marco Leopardi
Montaggio/Editing: Andrea Ciacci
Suono/Sound: Giusy Buccheri, Michele Citoni, Marco Leopardi
Musica/Music: Aa Vv
Formato/Format: video, col.
Durata/Time: 75’
Versione Originale/Original Version: italiano, cinese
Produzione/Production: Grió Sinergie Culturali, Giusy Buccheri, Michele Citoni
The Waiting (L’attesa)
Italia, Giordania, Siria – 2013
Il documentario, girato nel campo profughi siriano di Zaatari, nel deserto giordano, racconta la storia di Ekhlas, della sua famiglia e delle altre donne del campo che cercano di mantenere una normalità di vita pur nelle pesanti difficoltà.. Cronaca ravvicinata ma discreta di una vita semplice e dura nella precarietà dell’ attesa.
Regia/Direction: Mario Rizzi
Fotografia/Camera: Mario Rizzi
Montaggio/Editing: Adriano Mestichella, Mario Rizzi
Suono/Sound: Gianluca Stazi
Formato/Format: video, col.
Durata/Time: 30’
Versione Originale/Original Version: Arabo, Inglese, Francese
Produzione/Production: Mario Rizzi, Sharjah Art Foundation