“Ilva, c’era una rivolta” al 31°BFF

Due giornate di ascolti per la sezione Radio Doc del 31° Bellaria Film Festival,
venerdi 31 maggio e sabato 1 giugno,
presso la Biblioteca Comunale A. Panzini
viale Paolo Guidi 108, Bellaria Igea Marina

bff logo

Ecco gli audio documentari in concorso:

Africa bianca
di Barbara D’Amico, Fabio Lepore
Stéphane è un giornalista camerunense. È colto, curioso, ha un lavoro che ama, moglie e figli. Ma non è uguale ai suoi connazionali africani: la sua pelle e i suoi capelli sono bianchi a causa dell’albinismo. Quando nel 2007 il Monte Camerun ricomincia a eruttare, per Stéphane il destino è segnato: la caccia all’albino, untore immaginario del disastro naturale, lo costringe a fuggire lasciando tutto alla volta di un nuovo mondo e di una nuova vita, in Italia…

Co de ros (un Pater Noster e dieci Avemarie)
di Chiara Trivelli
Co de ros (testa del gregge) è un’audioguida speciale: non è pensata per un museo o per uno spazio espositivo ma conduce lungo una stradina di montagna semiabbandonata. Si tratta della strada rurale di Sant’Alessandro, breve tratto dell’antica via Valeriana, la strada che un tempo collegava tutta la Valle Camonica. L’audioguida, realizzata con le testimonianze degli abitanti dei paesi che questa strada un tempo collegava, si snoda tra l’abbandono del luogo e la vividezza del ricordo.

Di bianco c’è solo il telo
di Elisabetta Ranieri
Antonio Boccuzzi, sopravvissuto al rogo della ThyssenKrupp, oggi parlamentare del Partito Democratico, attraverso le strade di Torino e attraverso il suo vissuto racconta com’è cambiata la città-fabbrica. Il percorso da ragazzo a uomo, l’alternarsi delle stagioni viste da dietro le finestre dello stabilimento, il susseguirsi dei turni che fanno confondere la notte con il giorno, il lavoro vissuto come valore. Fino all’incendio che uccide, la notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007, i suoi compagni e una parte di sé.

El Kateb, lo scrivano
di Marzia Ciamponi
Jamal, studente algerino omosessuale, arriva in Italia con una borsa di studio. Il suo sogno si avvera ma si infrange presto: non supera gli esami necessari e perde il sostegno finanziario. Non trova lavoro e accetta di fare due consegne di droga al mese per un suo amico: viene arrestato. In carcere Jamal convive giornalmente con la paura che i suoi compagni di cella e i secondini scoprano la sua omosessualità. Allora, per non impazzire, comincia a scrivere ed è così che diventa El Kateb, lo scrivano.

Fahre scuola
di Benedetta Annibali, Giuseppe Caliceti, Carlo D’Amicis
Una classe elementare della scuola Italo Calvino di Calerno in provincia di Reggio Emilia si racconta attraverso le voci dei bambini e dell’insegnante. Fahre scuola nasce dall’intento di spiegare qual è la materia principale che si insegna a scuola: non la matematica, non la lingua italiana, mai fon- damenti dello stare insieme e del lavorare insieme. Materie che saranno utili per la formazione futura dei bambini: la scuola come comunità e non come istituzione.

Il tempo dei Giusti
di Diego Marras
Il termine “giusto” è utilizzato dalla tradizione ebraica per indicare i non ebrei che hanno rispetto per Dio e, dopo la Seconda Guerra Mondiale, coloro che hanno agito in modo eroico, a rischio della propria vita, per salvare anche un solo ebreo durante il genocidio nazista. Il tempo dei Giusti racconta la storia di Ezio Giorgetti, albergatore di Bellaria, che nel 1943 salva trentotto ebrei e nel 1964 viene riconosciuto “giusto tra le Nazioni”, primo italiano a ricevere questa onorificenza.

Ilva, c’era una rivolta
di Ornella Bellucci, Gianluca Stazi

Il 2 agosto 2012, dopo il sequestro senza facoltà d’uso, dell’area a caldo dell’Ilva, tra le maggiori acciaierie d’Europa, un’onda nuova scuote Taranto. Per la prima volta, dopo oltre quarant’anni di siderurgia, cittadini e lavoratori scendono in piazza per dire che ambiente e lavoro possono e devono stare insieme. Sullo sfondo una città alle corde, stretta tra lavoro che uccide, invalida e ammala, e i veleni – copiosi, irrefrenabili, mortali – rigurgitati dalla grande fabbrica.

Italia-Romania: in viaggio con le badanti
di Flavia Piccinni
In Italia vivono più di un milione e mezzo di badanti, delle quali oltre trecentomila sono rumene. Molto poco si sa delle loro città di origine e delle loro vite, ancora meno si conosce del viaggio che ogni sei mesi, ogni anno, intraprendono per lasciarsi alle spalle l’Italia e ritornare alle rispettive vite. Il viaggio costellato di soste e di zone grigie, a bordo di un autobus, fino a Bucarest, è un’epopea di altri tempi e la fotografia attuale dei pensieri delle badanti rumene sul proprio lavoro, sul futuro e sull’Italia.

L’invenzione della moka
di Matteo Severgnini
Tina, una delle figlie di Alfonso Bialetti, svela come il padre abbia avuto la geniale intuizione che lo ha portato nel 1933 a inventare e realizzare la caffettiera Moka Express. Per la prima volta Tina Bialetti racconta la storia privata dell’uomo che ha inventato un oggetto entrato in milioni di case e divenuto un’icona di design in tutto il mondo, racconta la vita di suo padre, emigrato da giovane in Francia in cerca di lavoro e ritornato nel suo paese d’origine per iniziare l’attività di artigiano.

Michelangelo
di Eleonora Brianzoli, Elisabetta Ranieri
Un omaggio al regista Michelangelo Antonioni nell’anno del centenario della sua nascita, un ritratto inedito, a tratti profondo e familiare, del regista ferrarese. Grazie a un cicerone d’eccellenza, Elisabetta Antonioni, nipote del regista, emerge una descrizione intima del grande maestro: un Antonioni casalingo, amante, uomo, maestro. Sullo sfondo Ferrara, città natale del regista: le case in cui ha abitato, i luoghi d’amore del giovane regista e quelli divenuti set di celebri pellicole, il cimitero in cui è sepolto.

Run Out! Le migrazioni del cricket
di Jacopo De Bertoldi
Il cricket, il gioco regolamentato più antico della storia, nei paesi del subcontinente asiatico è lo sport di elezione. A seguito dei grandi flussi migratori, il cricket è divenuto popolare in quell’occidente da cui ha avuto origine. Per le giovani generazioni di immigrati, questo sport di origine inglese e coloniale rappresenta paradossalmente un legame con le loro radici culturali, il cordone ombelicale che li tiene legati al loro paese d’origine.

Splendeurs d’Italie
di Catya Casasola
Un gruppo di turisti canadesi del Quebec in viaggio in Italia, da Venezia a Roma, passando per Verona, Milano, Pisa, Siena e Firenze, per apprezzare le bellezze d’Italia, sotto la guida di accompagnatori esperti e non. Nasce così un quadro, a tratti diertente e ironico, sulle professioni più diffuse in ambito turistico, uno dei settori più importanti dell’economia italiana: dall’accompagnatore turistico, alla guida locale, al receptionist, al marinaio, all’animatore musicale.

Tra-mi-te (Between me and you)
di Marta Romani
Cos’è il cancro? Che forma ha? Come si muove? Dalle domande e dagli incontri con gli intervistati emerge una visione nuova, lucida, variegata e sorprendentemente mistica della malattia: la magia della curiosità, la poesia del racconto, l’intimità della condivisione, la fame di sperimentazione, il coraggio infantile di inventare nuove risposte. Un documento nato dal tentativo di andare oltre quel poco che, normalmente, si conosce sulla malattia.

Welcome Mr. Bosone
della Redazione di Radio 3 scienza
È la star delle cronache scientifiche dell’ultimo anno: il bosone di Higgs. Dall’incontro con gli scienziati che per anni gli hanno dato la caccia, Fabiola Gianotti e Guido Tonelli, all’influenza che il bosone ha eserciato sull’immaginazione di musicisti e poeti: la colonna sonora del documentario è composta da David Riondino, da Nick Cave and the Bad Seeds, con il loro Higgs Boson Blues, dalle Horrible Cernettes, gruppo pop nato al CERN, e dalle trascrizioni musicali dei dati degli esperimenti.

Link:
www.bellariafilmfestival.org

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...