Il progetto “Tratti in miniera”
è il racconto di un viaggio nel territorio della memoria dei minatori,
attraverso il film “L’amore e la follia”,
gli audio documentari “Abruxia”, “Antonina” e “In gabbia”,
il libro “Lavoro dei minatori”,
l’archivio fotografico “Direzione Sud Ovest” e l’archivio dei paesaggi sonori “Sonus de Aìntru”.
Quello che ci hanno insegnato i nostri padri non siamo riusciti a insegnarlo ai nostri figli.
Bisogna parlarne, per non dimenticare, questo è importante.
Il tempo delle miniere è custodito nelle gallerie allagate, tra i resti dei villaggi minerari, dietro una barba, tra le pagine di vecchi registri, nelle acque rosse che attraversano le dune, nelle scelte di un maestro, nella voce di una lampada a carburo. Buio, paga, pericolo, acqua, vagone, laveria, esplosivo, paura, perforatrice, bedaux, occupazione, cronometro, turno, galleria, minerale, pozzo…sono alcune parole che abitano questo passato, seguendole abbiamo incontrato il senso del Noi, la dignità nel lavoro e l’irrefrenabile desiderio di poter lasciare qualcosa di buono ai figli…
quantomeno la storia di chi eravamo.
I minatori che ci stanno accompagnando nel nostro viaggio:
Francesco Carta, Antonio Carrogu, Carletto Dessì, Annibale Diana, Franco Farci, Giorgio Figus, Sergio Fonnesu, Sergio Ghirlanda, Manlio Massole, Elio Medau, Guido Mura, Franco Murru, Bonifacio Murtas, Salvatore Murtas, Silvestro Papinuto, Peppinu Pintus, Giuseppe Podda, Luigino Piras, Luigino Pusceddu, Nino Tiddia, Angelo Usai, Giuseppe Vargiu…
Le miniere del nostro viaggio:
San Giovanni Miniera, Monteponi, Nebida – Laveria Lamarmora, Masua, la Gola di Malfidano, Su Zurfuru – Laveria Longu, Gutturu Pala, Malacalzetta, Arenas, Santa Lucia, Candiazzus, Ingurtosu – Laveria Brassey, Montevecchio – diga di Piccalinna, Piscinas, Genna Tres Montis
Ascolta:
Abruxia
Antonina
In gabbia
Link progetto:
Miniere
per info:
www.tratti.org – info@tratti.org