Un podcast che, attraverso i cantieri e le costruzioni, ci apre le porte ad un mondo fatto di persone, eroi, storie, suoni e scoperte che ci fanno capire più da vicino i dietro le quinte delle grandi opere architettoniche.
Ponti, ferrovie, metropolitane, strade.
Quando il cantiere di una grande infrastruttura compare sulla strada di casa l’unica cosa che riusciamo a percepire sono i suoi suoni. Ma ogni opera raccoglie storie di cambiamento e di trasformazione: per il territorio, per le persone che lo vivono e per quelle che dedicano anni della loro vita a quel progetto.
I racconti di queste persone ci porteranno oltre questi suoni, oltre le difficoltà e le sfide che si celano in tutte le grandi infrastrutture.
Oltre al cantiere, l’attenzione è posta a cosa sta intorno al cantiere. Partiamo infatti dal contesto esterno che ci permette di collocare il cantiere all’interno del territorio nel quale va a impattare. Trattando infatti nella maggioranza dei casi di opere pubbliche, queste acquisiscono significato e valore se contestualizzate nel territorio in cui rivestono la loro funzione.




















Scrittura: Paolo Barberi
Redazione Anita Panizza
Regia e suono: Gianluca Stazi
Musica: Gianluigi Gallo – Soundwalk Studio
Produzione: VOIS

Beyond Sound è un podcast che ci permette di ascoltare (nel vero senso della parola) i suoni di ponti ferrovie metropolitane strade e dighe e raccontare le storie di cambiamento legate alle grandi infrastrutture.
Non c’è una voce narrante, il tutto è costruito come un grande documentario sonoro in cui non c’è soluzione di continuità tra i rumori dei cantieri e le voci di chi fa parte di questi progetti.
Il podcast è presente su tutte le principali piattaforme di ascolto (Spotify, Apple, Google, etc.)