Il confronto di due realtà: la Quaresima dei Frati Cappuccini e la Queeresima dell’Associazione Arc. Da una parte i riti cristiani seguiti da un pubblico numeroso e devoto, dall’altra giovani e non giovani che cercano di portare avanti con passione un’idea di civiltà. Sullo stesso piano sono uomini e donne dell’Italia moderna, individui qualunque che attraverso un impegno concreto cambiano qualcosa in meglio della nostra nazione, l’Italia.
“Mentre giravo La Nostra Quarantena ho sentito parlare delle iniziative dell’associazione Arc che da anni si batte in Sardegna per i diritti lgbt e mi ha incuriosito la parola Queeresima. Quaranta giorni di attività sul territorio sardo volte a sensibilizzare il cittadino su tematiche riguardanti l’omosessualità, le malattie sessualmente trasmissibili, l’omofobia, che culmina con una fiaccolata per le vie della città. Nella Quaresima i Frati Cappuccini del convento di S. Ignazio invece attraverso la preghiera e l’aiuto concreto, tutti i giorni sostengono famiglie intere e persone che hanno perso la fiducia in loro stessi e nel prossimo, avvicinandoli a Dio attraverso il silenzio. Da questo l’idea di raccontare un’Italia sotterranea, un luogo di confronto fatto da due entità ben definite. Mi sono trovato di fronte una “Chiesa” nuova e una “società” nuova. A partire dalla raccolta di numerose interviste, dibattiti, soprattutto incontri pubblici e privati, ho affrontato questo film come un viaggio, ho scavato all’interno della vita segreta e le passioni di questi individui. Ho trovato una nuova idea di democrazia.”
Regia: Peter Marcias
Fotografia: Maurizio Crepaldi
Montaggio: Andrea Lotta
Musica: Gianluigi Gallo
Presa Diretta: Davide Sardo
Post produzione audio: Gianluca Stazi
Post produzione video: Ercole Cosmi
Produzione: Capetown in collaborazione con Fondazione Sardegna Film Commission
Distribuzione: Istituto Luce Cinecittà