“PER CHI SUONA IL PAESAGGIO

Il 13 aprile, negli spazi di SUC- Le Murate, in Firenze, si svolgerà l’incontro annuale di FKL Italia, la sezione Italiana del Forum per il paesaggio Sonoro.
“PER CHI SUONA IL PAESAGGIO” è il titolo dato quest’anno all’’incontro, sarà una giornata studio e confronto fra operatori, sound artist e persone interessate professionalmente o artisticamente al tema e allo studio del paesaggio sonoro.

Nella Sala della Vetrata di SUC, circa trenta relatori esporranno le loro diverse esperienze e punti di vista, parleranno dei loro lavori e ricerche su un tema che investe lo specifico di numerose forme di espressione e discipline.

Luigi Agostini, Giulio Aldinucci [AIPS], Ernesto Ardita, Paolo Atzori, Roberto Barbanti [CES], Emiliano Battistini, Carlo Alessandro Bertetti, Alessandro Aiello [CaneCapovolto], Mechi Cena, Gianluca Codeghini, Antonello Colimberti, Mario D’Andreta, De Angelis – Policicchio, Stefano delle Monache, Emanuele Ferrari [Accademia del Silenzio], Marco Geronimi Stoll, Francesco Giomi [Tempo Reale], Daniele Grasso [ARPA Piemonte], Mauro Graziani, Fabio Iaci [Sounday], Fanny & Alexander, Donato Masci, Francesco Michi, Marco Molteni, Giulio Pirrotta [Ars Nova], Caterina Poggesi, Antonella Radicchi [Tempo Reale], Radiopapesse, Letizia Renzini, Anton Roca [Artéco], Valerio Signorelli, Gianluca Stazi [Audiodoc], Rodolfo Tommasi [Fratini Editore], Rossella Viti, Stefano Zorzanello [SSRG]

meeting_fkl

Ecco il calendario degli eventi:
il giorno 11,
alle 18, presso Zona B – contenitore culturale, in via della chiesa 36r, la lettura di alcuni “Suonetti” i brevi racconti sul sonoro scritti per la radio Svizzera da Mechi Cena e Francesco Michi e la performance “Arredo Ritmico” di Albert Mayr.

Più tardi, dalle 19 alle 22, presso Frau Frisör, in Piazza Giorgini 8, una prima seduta di ascolti, con un programma nel quale vengono presentati una serie di lavori musicali e sul suono che esemplificano diversi modi di rapportarsi ai suoni dell’ambiente nella pratica artistica e didattica.

Saranno diffusi a ciclo continuo materiali audio e video di: Francesco Giannico, Alessio Ballerini, Alberto Boccardi, Canecapovolto, Mechi Cena, Fosca, Francesco Michi, Francesca Tidoni, Barry Truax

Il giorno 12,
alle 18, sempre a Frau Frisör, in Piazza Giorgini 8, “La Bottega degli incontri silenziosi” di Albert Mayr,

mentre alle 22, presso il Vivaio del Malcantone, in via del Malcantone 15,
ancora una sessione d’ascolto con esecuzioni live di Giulio Aldinucci, Darshan, Gianluca Codeghini, Letizia Renzini e un audiodocumentario di Gianluca Stazi.

Nel concerto a conclusione dell’incontro di sabato, nell Sala della Vetrata di SUC, il programma prevede musiche di Stefamo Zorzanello, Fabio Iaci, Pietro Michi, Mario D’Andreta, Ernesto Ardita, Mauro Graziani,Luigi Agostini, Jiro Kubo, Luigi Guarnieri,Massimo Liverani, Francesco Michi

Il giorno 14,
alle 15,30 , verrà presentato 3D-EST, il sistema di diffusione del suono in 3d usato anche nel concerto della sera precedente, insieme al dvd audio “A World of Soundscape”.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.

La web radio Radiopapesse (www.radiopapesse.org)
dedicherà ampi spazi nei giorni 11,12 e 13 aprile a “Per Chi Suona il Paesaggio” ed agli eventi ad esso collegati, rendendo possibile fruirne i materiali anche a chi non avesse modo di essere presente a Firenze.

Per maggiori informazioni: www.paesaggiosonoro.it/incontro_2013

1 Response

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...