Un’idea, un’avventura, un pensiero, una fissazione, un’ossessione. Nodi, barche, tonnarotti, sveglie molto, molto prima dell’alba. Un capo assoluto, il Ràis. Una ciurma di 21 tonnarotti, un po’ uomini e un po’ pirati. Un lavoro da compiere. Vento e sole, calma piatta e improvvise accelerazioni, fatiche e riposi. Un lungo respiro, ascolto e profonda osservazione. Il […]
Lucca Film Festival
AUDIODOCUMENTARI IN CITTA’ Dal 23 al 27 settembre 2013, all’interno del Lucca Film Festival, gli audiodocumentari arrivano a Lucca con la prima edizione della rassegna Audiodocumentari in città che, rivolta alla cittadinanza e alle scuole, proporrà due workshop gratuiti, quattro ascolti e altrettante tavole rotonde incentrate sui temi dei lavori ascoltati: il gioco d’azzardo, il […]
Kater I Rades
un audio documentario di Ornella Bellucci con: Xhiko Mukaj, Ermal Rapushi, Lisa Çala, Piero Pugliese, Alessandro Leogrande montaggio e mix: Gianluca Stazi produzione: Tratti Documentari traduzioni: Irida Çami e Coralie Bidault Durata: 22′ La sera del Venerdì santo del 1997, una piccola imbarcazione albanese stracarica di profughi, la Kater I Rades, viene speronata da […]
Ilva, c’era una rivolta
un audio documentario di Ornella Bellucci e Gianluca Stazi scrittura: Ornella Bellucci e Gianluca Stazi montaggio e mix: Gianluca Stazi produzione: Tratti Documentari Durata: 18′ Per ascoltarlo: https://tratti.org/2013/08/06/ilva/ Ho cominciato a occuparmi dell’Ilva di Taranto nel ’97, a due anni dalla privatizzazione dello stabilimento, svenduto dall’IRI al gruppo Riva dopo oltre vent’anni di gestione pubblica. […]
Il buco nel mare
Buonasera mi chiamo Nicola Franco, sono di Taranto. Ho qualcosa da dirvi, in merito a quel problema che è su tutte le bocche degli uomini al momento, quello che si dice in giro, e che è la mancanza di lavoro, la disoccupazione, l’inquinamento e chi più ne ha più ne metta. Anzi a dirla con […]
“Ilva, c’era una rivolta” al 31°BFF
Due giornate di ascolti per la sezione Radio Doc del 31° Bellaria Film Festival, venerdi 31 maggio e sabato 1 giugno, presso la Biblioteca Comunale A. Panzini viale Paolo Guidi 108, Bellaria Igea Marina Ecco gli audio documentari in concorso: Africa bianca di Barbara D’Amico, Fabio Lepore Stéphane è un giornalista camerunense. È colto, curioso, […]
Premio giornalistico Sabrina Sganga 2013
Sabato 18 maggio a Firenze, durante Terra futura, c’è stata la proclamazione dei vincitori della prima edizione del Premio giornalistico Sabrina Sganga “Questione di stili”: Menzione Speciale a Gianluca Stazi per l’opera “Abruxia” Per la cura e la qualità redazionale ed editoriale che rendono il lavoro documentario fortemente evocativo e di grande impatto. Le battaglie […]
BEST SOUND EDITING_THE WELL
WINNERS ANNOUNCED FOR THE 1ST ANNUAL SOCIAL IMPACT MEDIA AWARDS (SIMA) Out of 267 films from 84 countries, SIMA’s high-profile jury of media and humanitarian industry experts awarded 10 winners and 6 Jury Prize recipients in the Documentary Film and Educational Impact Video categories. SIMA winners capture stories from Bangladesh, India, Australia, Canada, Nepal, Ethiopia, […]
31°Bellaria Film Festival_Radio Doc
Il 31° Bellaria Film Festival dedicato al cinema documentario contemporaneo, prevede tre sezioni competitive: “Italia Doc” dedicata a produzioni cinematografiche documentarie, “Radio Doc” dedicata agli audio documentari, “Cortoconiglio” concorso riservato ai cortometraggi. I lavori in concorso per la sezione Radio Doc sono: Africa Bianca di Barbara D’Amico e Fabio Lepore El Kateb, lo scrivano di […]
Racconti Invisibili_Teatri di Vetro
Teatri di vetro 7 Festival delle arti sceniche contemporanee Roma, 23 – 30 aprile C’è una bellissima storia che Marjane Satrapi riporta in Pollo alle prugne, la sua graphic novel più tragica ed ironica. A cinque uomini viene chiesto di entrare in una stanza buia dove è rinchiuso un misterioso animale. Ad ognuno viene dato […]
teatri di vetro 7_conferenza stampa
CONFERENZA STAMPA TEATRI DI VETRO 7 17 APRILE H12 / OPIFICIO TELECOM ITALIA via dei Magazzini Generali 20/a Presentazione alla stampa della settima edizione di TEATRI DI VETRO – Festival delle arti sceniche contemporanee in programma dal 21 al 30 aprile al Teatro Palladium Università Roma Tre, in alcuni lotti della Garbatella e in diversi […]
Ilva, c’era una rivolta
Il 2 agosto 2012, dopo il sequestro senza facoltà d’uso, dell’area a caldo dell’Ilva, tra le maggiori acciaierie d’Europa, un’onda nuova scuote Taranto. Per la prima volta, dopo oltre quarant’anni di siderurgia, prima pubblica poi privata, cittadini e lavoratori, insieme, prendono la parola. Per dire che ambiente e lavoro possono e devono stare insieme. Alcuni […]
Antonina a Torino
Vedere voci: prima rassegna di ascolti di audio doc/audio stories a Torino Releasing Intimacy presenta, in collaborazione con Docusound e A.p.r.i., una rassegna di ascolti di audiodocumentari a Torino. Abbiamo individuato alcuni spazi molto diversi tra loro, ma accomunati dal fatto di essere pronti ad accogliere in maniera personale queste situazioni e abbiamo costruito un […]
Antonina a Cuneo
Antonina (documentario audio, Italia, 24 minuti) incontro al Q.i. – centro di aggregazione giovanile corso vitt.emanuele 33. cuneo ore 19:30 per un bicchiere di vino inizio ascolto ore 20:00 con la partecipazione di Silvestro Papinuto e Giuseppe Casu “La chiamo babbo la miniera, la chiamo padre perché mi ha dato da mangiare, mi ha dato […]
L’amore e la follia al 30° Torino Film Festival
L’AMORE E LA FOLLIA di Giuseppe Casu (Italia/Francia, 2012, 60’) Sulcis Iglesiente. Manlio e Silvestro. Le loro vite si alternano intrecciandosi sempre più, fino a unirsi nella miniera di San Giovanni, dove nel ’92 si barricano per mesi, minando l’ingresso con l’esplosivo per scongiurarne la chiusura. Nei ricordi della rivolta i loro spiriti da combattenti […]
Abruxia: Premio Marco Rossi 2012
Vincitori dell’edizione 2012 del Premio Marco Rossi sono Giuseppe Casu e Gianluca Stazi con il loro audio documentario “Abruxia” Il Premio Marco Rossi indetto da Radio Articolo 1 con la collaborazione di Audiodoc e il patrocinio della FNSI (Federazione Nazionale Stampa italiana) è destinato a programmi, servizi e documentari radiofonici dedicati al tema del lavoro, […]
Domusnovas, Iglesias.
Incontro con Silvestro Papinuto. “La chiamo babbo la miniera, la chiamo padre perché mi ha dato da mangiare, mi ha dato da vivere, la miniera, mi ha insegnato a vivere, il babbo non ti coccola, il padre non ti coccola, ti pesta, se fai una cosa che non va bene ti rimprovera e la miniera […]
Profanazioni :::romaeuropa festival:::
– LINK PROGETTO: Profanazioni