“Il Sottosopra” arriva a Perugia come evento speciale di PERSO, Perugia Social Film Festival. L’appuntamento è per sabato 5 ottobre, alle ore 19.00, nel buio del Cinema Méliès. Ad accompagnare il pubblico in questo ascolto collettivo sarà Daria Corrias, the Godmother of “The Upside Down”, the Khaleesi of the Great RadioRai3, Protector of the “Three […]
Best European Radio Documentary
L’audio documentario “The Upside Down” (titolo originale Il Sottosopra) di Gianluca Stazi e Giuseppe Casu, in collaborazione con i minatori del Sulcis-Iglesiente, a cura di Daria Corrias e Fabiana Carobolante per Tre Soldi – Radio3 Rai, ha vinto il PRIX EUROPA 2018 come Best European Radio Documentary. Si tratta della maggiore competizione europea per Tv, […]
Il Sottosopra
In uno straordinario sforzo di autorappresentazione e guidati dall’amore per il loro mondo ora scomparso, i minatori della Sardegna tornano su Radio3 per offrirci un prezioso strumento per capire chi siamo oggi, leggendo il nostro passato recente, con il cuore in mano e nel profondo della Terra. Vincitore del 70° Prix Italia 2018 nella categoria […]
VINCITORI BLOGGER CONTEST.2017
Il tema dell’edizione 2017 del Blogger Contest è stato “Liberi di sbagliare”. Una storia da leggere o da ascoltare per raccontare che cos’è quella che Primo Levi, nel celebre racconto “Ferro”, descrisse come “la carne dell’orso”. Qualcosa che ha che fare con l’errore, con la rivendicazione della libertà al livello più alto, la libertà di […]
Achille e la tartaruga
Viaggio attraverso il paesaggio sonoro di una compagnia teatrale in prova: la parola, la gestualità, la musica, la danza, la vocalità, il suono di un’idea che si fa corpo. “Caro Gianluca, sto lavorando molto perché questa drammaturgia è veramente multistrato. Mette in moto l’analisi delle fonti, il pensiero sul teatro, le emozioni personali, ma in […]
Lucca Film Festival
AUDIODOCUMENTARI IN CITTA’ Dal 23 al 27 settembre 2013, all’interno del Lucca Film Festival, gli audiodocumentari arrivano a Lucca con la prima edizione della rassegna Audiodocumentari in città che, rivolta alla cittadinanza e alle scuole, proporrà due workshop gratuiti, quattro ascolti e altrettante tavole rotonde incentrate sui temi dei lavori ascoltati: il gioco d’azzardo, il […]
Kater I Rades
un audio documentario di Ornella Bellucci con: Xhiko Mukaj, Ermal Rapushi, Lisa Çala, Piero Pugliese, Alessandro Leogrande montaggio e mix: Gianluca Stazi produzione: Tratti Documentari traduzioni: Irida Çami e Coralie Bidault Durata: 22′ La sera del Venerdì santo del 1997, una piccola imbarcazione albanese stracarica di profughi, la Kater I Rades, viene speronata da […]
Ilva, c’era una rivolta
un audio documentario di Ornella Bellucci e Gianluca Stazi scrittura: Ornella Bellucci e Gianluca Stazi montaggio e mix: Gianluca Stazi produzione: Tratti Documentari Durata: 18′ Per ascoltarlo: https://tratti.org/2013/08/06/ilva/ Ho cominciato a occuparmi dell’Ilva di Taranto nel ’97, a due anni dalla privatizzazione dello stabilimento, svenduto dall’IRI al gruppo Riva dopo oltre vent’anni di gestione pubblica. […]
31°Bellaria Film Festival_Radio Doc
Il 31° Bellaria Film Festival dedicato al cinema documentario contemporaneo, prevede tre sezioni competitive: “Italia Doc” dedicata a produzioni cinematografiche documentarie, “Radio Doc” dedicata agli audio documentari, “Cortoconiglio” concorso riservato ai cortometraggi. I lavori in concorso per la sezione Radio Doc sono: Africa Bianca di Barbara D’Amico e Fabio Lepore El Kateb, lo scrivano di […]
Racconti Invisibili_Teatri di Vetro
Teatri di vetro 7 Festival delle arti sceniche contemporanee Roma, 23 – 30 aprile C’è una bellissima storia che Marjane Satrapi riporta in Pollo alle prugne, la sua graphic novel più tragica ed ironica. A cinque uomini viene chiesto di entrare in una stanza buia dove è rinchiuso un misterioso animale. Ad ognuno viene dato […]
Kater I Rades
Il 28 marzo del 1997 nel canale d’Otranto, nel Mediterraneo, la Kater I Rades, una carretta albanese, viene speronata da una corvetta della Marina Militare Italiana e cola a picco. I morti sono 81, in gran parte donne e bambini. A 15 anni di distanza dalla strage, questo documentario torna sull’evento dando la parola ad […]
Il buco nel mare_Trailer
Il buco nel mare è un viaggio nella memoria di un figlio della Taranto umida e malfamata, subalterna a quella dello sviluppo industriale. È il sogno miope e romantico di un uomo, ora sui cinquanta, di restituire la città al mare e il mare alla città. Lino sperimenta che costruendo gabbie nellʼacqua e allevando pesci, […]
Ilva, c’era una rivolta
Il 2 agosto 2012, dopo il sequestro senza facoltà d’uso, dell’area a caldo dell’Ilva, tra le maggiori acciaierie d’Europa, un’onda nuova scuote Taranto. Per la prima volta, dopo oltre quarant’anni di siderurgia, prima pubblica poi privata, cittadini e lavoratori, insieme, prendono la parola. Per dire che ambiente e lavoro possono e devono stare insieme. Alcuni […]