un audio documentario di Ornella Bellucci e Gianluca Stazi scrittura: Ornella Bellucci e Gianluca Stazi montaggio e mix: Gianluca Stazi produzione: Tratti Documentari Durata: 18′ Per ascoltarlo: https://tratti.org/2013/08/06/ilva/ Ho cominciato a occuparmi dell’Ilva di Taranto nel ’97, a due anni dalla privatizzazione dello stabilimento, svenduto dall’IRI al gruppo Riva dopo oltre vent’anni di gestione pubblica. […]
Il buco nel mare
Buonasera mi chiamo Nicola Franco, sono di Taranto. Ho qualcosa da dirvi, in merito a quel problema che è su tutte le bocche degli uomini al momento, quello che si dice in giro, e che è la mancanza di lavoro, la disoccupazione, l’inquinamento e chi più ne ha più ne metta. Anzi a dirla con […]
Premio giornalistico Sabrina Sganga 2013
Sabato 18 maggio a Firenze, durante Terra futura, c’è stata la proclamazione dei vincitori della prima edizione del Premio giornalistico Sabrina Sganga “Questione di stili”: Menzione Speciale a Gianluca Stazi per l’opera “Abruxia” Per la cura e la qualità redazionale ed editoriale che rendono il lavoro documentario fortemente evocativo e di grande impatto. Le battaglie […]
Racconti Invisibili_Teatri di Vetro
Teatri di vetro 7 Festival delle arti sceniche contemporanee Roma, 23 – 30 aprile C’è una bellissima storia che Marjane Satrapi riporta in Pollo alle prugne, la sua graphic novel più tragica ed ironica. A cinque uomini viene chiesto di entrare in una stanza buia dove è rinchiuso un misterioso animale. Ad ognuno viene dato […]
Kater I Rades
Il 28 marzo del 1997 nel canale d’Otranto, nel Mediterraneo, la Kater I Rades, una carretta albanese, viene speronata da una corvetta della Marina Militare Italiana e cola a picco. I morti sono 81, in gran parte donne e bambini. A 15 anni di distanza dalla strage, questo documentario torna sull’evento dando la parola ad […]
Il buco nel mare_Trailer
Il buco nel mare è un viaggio nella memoria di un figlio della Taranto umida e malfamata, subalterna a quella dello sviluppo industriale. È il sogno miope e romantico di un uomo, ora sui cinquanta, di restituire la città al mare e il mare alla città. Lino sperimenta che costruendo gabbie nellʼacqua e allevando pesci, […]
Ilva, c’era una rivolta
Il 2 agosto 2012, dopo il sequestro senza facoltà d’uso, dell’area a caldo dell’Ilva, tra le maggiori acciaierie d’Europa, un’onda nuova scuote Taranto. Per la prima volta, dopo oltre quarant’anni di siderurgia, prima pubblica poi privata, cittadini e lavoratori, insieme, prendono la parola. Per dire che ambiente e lavoro possono e devono stare insieme. Alcuni […]
Di bianco c’è solo il telo
“Di bianco c’è solo il telo” un audio documentario di Elisabetta Ranieri. Antonio Boccuzzi sopravvissuto al rogo della Thyssen-Krupp, oggi parlamentare del Partito Democratico, ci accompagna nelle strade di Torino e – attraverso il suo vissuto – ci racconta come è cambiata la città-fabbrica. Il percorso da ragazzo a uomo, l’alternarsi delle stagioni viste da […]
Antonina al FilmMaker Fest 2012 – Milano
In questa edizione il FilmMaker Fest, Festival Internazionale di Cinema di Milano, incontra l’audio documentario con Audiodoc, la prima associazione di autrici e autori di audio documentari nata in Italia. Il 7 e il 9 dicembre, presso La Fabbrica del Vapore, Spazio Ex Neon, Audiodoc propone ascolti collettivi e un incontro dedicato al sonoro nel […]
Antonina a Torino
Vedere voci: prima rassegna di ascolti di audio doc/audio stories a Torino Releasing Intimacy presenta, in collaborazione con Docusound e A.p.r.i., una rassegna di ascolti di audiodocumentari a Torino. Abbiamo individuato alcuni spazi molto diversi tra loro, ma accomunati dal fatto di essere pronti ad accogliere in maniera personale queste situazioni e abbiamo costruito un […]
Antonina a Cuneo
Antonina (documentario audio, Italia, 24 minuti) incontro al Q.i. – centro di aggregazione giovanile corso vitt.emanuele 33. cuneo ore 19:30 per un bicchiere di vino inizio ascolto ore 20:00 con la partecipazione di Silvestro Papinuto e Giuseppe Casu “La chiamo babbo la miniera, la chiamo padre perché mi ha dato da mangiare, mi ha dato […]
AAAudioDocumentaristi cercasi…
La settima edizione di Teatri di Vetro si apre ai linguaggi artistici contemporanei. Consolidatosi come spazio aperto, luogo di ricezione e visibilità delle realtà più interessanti della scena nazionale indipendente, il festival programma attraverso la costante relazione con gli artisti e attraverso il presente Avviso pubblico, intercettando nuove estetiche, elaborazioni linguistiche del teatro, della danza, […]
Abruxia su radioarticolo1
Mercoledì 24 ottobre 2012 RADIOARTICOLO1 ha trasmesso il lavoro vincitore del Premio Marco Rossi 2012: “Abruxia” Giuseppe Casu è stato ospite della trasmissione condotta da Emiliano Sbaraglia. Ecco la presentazione di Abruxia e l’intervista a Giuseppe. Link esterno: radioarticolo1 Link progetto: Miniere per info: http://www.tratti.org – info@tratti.org
Antonina
Silvestro lavora in miniera da quando ha 23 anni, è figlio di minatore, figlio della miniera, fa l’amore con la montagna. Ci conduce dentro la miniera, all’interno di un fornello: ci porta nei suoi luoghi segreti e inaccessibili, fino a rendere un suggestivo omaggio a quella che per lui è stata un “padre”: Nos narraus […]
Abruxia
Sono passati vent’anni e sembra storia di oggi. Una storia di lotte operaie, gallerie occupate, speranze deluse: quelle dei minatori della Sim (gruppo Eni) che, il 20 maggio del 1992, si barricano nella miniera di San Giovanni minando l’ingresso principale con l’esplosivo. Una protesta estrema dopo l’annuncio della società di Stato di chiudere i battenti. […]
Il progetto Tratti in miniera attraversa l’Italia sulle frequenze delle radio locali
Si chiama DOC e attraverso una rete di radio locali propone ogni settimana una selezione di audio documentari di “origine controllata”. Promosso e curato dall’agenzia radiofonica Amisnet, DOC verrà trasmesso fino a giungo su emittenti comunitarie, nell’arco di tutta la settimana. Si inizia lunedì alle ore 20 sulle frequenze di Radio Flash a Torino per […]
Abruxia: Premio Marco Rossi 2012
Vincitori dell’edizione 2012 del Premio Marco Rossi sono Giuseppe Casu e Gianluca Stazi con il loro audio documentario “Abruxia” Il Premio Marco Rossi indetto da Radio Articolo 1 con la collaborazione di Audiodoc e il patrocinio della FNSI (Federazione Nazionale Stampa italiana) è destinato a programmi, servizi e documentari radiofonici dedicati al tema del lavoro, […]
Audiodoc: indagine sul radio documentario in Europa
Qual è la situazione del radio documentario in Europa? Chi lo fa e chi lo trasmette? Quale formazione ha un autore di documentario in radio e quanto guadagna? E’ un dipendente o un freelance? Per rispondere a queste e molte altre domande Audiodoc ha realizzato un’indagine conoscitiva sulla situazione dell’audio documentario nelle radio pubbliche in […]
In gabbia su radio3 rai
In gabbia Breve ritratto dell’occupazione della miniera Carbosulcis di Nuraxi Figus (frazione di Gonnesa). un documentario audio di Giuseppe Casu e Gianluca Stazi con Luigi Marotto, delegato Rsu Cisl nella miniera della Carbosulcis a Nuraxi Figus, Ivo Porcu, capo servizio, responsabile della messa in sicurezza delle gallerie, Silvestro Papinuto, uno dei protagonisti della protesta del […]
Audiodoc, riunione 2012
Un evento Audiodoc in collaborazione con Teatri di Vetro, Triangolo Scaleno Teatro e Fondazione Romaeuropa. 8 e 9 settembre 2012 Opificio spazio contemporaneo, via dei magazzini generali 20/a, roma Incontro soci audiodoc: Marcello Anselmo, Ornella Bellucci, Marzia Ciamponi, Andrea Cocco, Marzia Coronati, Daria Corrias, Carla Fioravanti, Anna Maria Giordano, Andrea Giuseppini, Roman Herzog, Lea Nocera, […]