In ORSA MINORE i racconti delle biologhe del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise si intrecciano alle storie degli orsi e del loro ambiente, in cammino per salvare se stessi e la loro specie. Dalla tana alle foreste vetuste, dalle incursioni in paese, agli incontri con i turisti, barriere da attraversare tra un territorio e […]
Miglior Branded Podcast 2021: Beyond Sound
Si è tenuta il 30 aprile 2022 al Teatro Carcano di Milano, la prima edizione de IlPod (Italian Podcast Awards), il premio nazionale conferito ai migliori Podcast dell’anno.Organizzato da Tlon, il progetto fondato da Maura Gancitano e Andrea Colamedici, l’Italian Podcast Awards si ispira ai British Podcast Awards e agli Australian Podcast Awards. Candidati a questa prima edizione ben 221 podcast, in gara in […]
Beyond Sound
Un podcast che, attraverso i cantieri e le costruzioni, ci apre le porte ad un mondo fatto di persone, eroi, storie, suoni e scoperte che ci fanno capire più da vicino i dietro le quinte delle grandi opere architettoniche. Ponti, ferrovie, metropolitane, strade.Quando il cantiere di una grande infrastruttura compare sulla strada di casa l’unica […]
Lama Bianca
“Le storie sono nel vento. Girano tra gli alberi e, a volte, chiedono di essere ascoltate.” un progetto di Tratti Documentari e Bradamante Teatroa cura di Gianluca Stazi e Francesca Camilla D’Amico con il sostegno di Parco Nazionale della Majellacon la partecipazione di AIGAE – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistichecon il patrocinio del WWF Italia […]
La Grande Via
Il podcast è un‘autentica immersione sonora nei contenuti e nella vita della Mausolea. 20 episodi che, con un ritmo misurato, guidano l’ascoltatore alla conoscenza dei principi fondamentali della Grande Via fornendo allo stesso tempo consigli pratici sulla cucina, la meditazione e le pratiche da adottare ogni giorno. Un podcast che può essere ascoltato e allo […]
Perso
“Il Sottosopra” arriva a Perugia come evento speciale di PERSO, Perugia Social Film Festival. L’appuntamento è per sabato 5 ottobre, alle ore 19.00, nel buio del Cinema Méliès. Ad accompagnare il pubblico in questo ascolto collettivo sarà Daria Corrias, the Godmother of “The Upside Down”, the Khaleesi of the Great RadioRai3, Protector of the “Three […]
IsReal
Raccontare la realtà con il suono Il radio documentario per la prima volta ospite a IsReal, Festival del Cinema del reale a Nuoro dal 7 al 12 Maggio. Il suono di un canto, di un passo sicuro, di un vento gelido, di una voce nel cuore della montagna. La realtà si racconta anche ascoltandola o […]
Radio Atlas
For all the no-italian speakers THE UPSIDE DOWN is now on RADIO ATLAS. Thanks to the magical and lovely Eleanor McDowall this incredible story can now cross the borders and come in new and different ears. Have a good listening and share the authors’ message: Dear listener, After years of work we are happy to […]
Best European Radio Documentary
L’audio documentario “The Upside Down” (titolo originale Il Sottosopra) di Gianluca Stazi e Giuseppe Casu, in collaborazione con i minatori del Sulcis-Iglesiente, a cura di Daria Corrias e Fabiana Carobolante per Tre Soldi – Radio3 Rai, ha vinto il PRIX EUROPA 2018 come Best European Radio Documentary. Si tratta della maggiore competizione europea per Tv, […]
Prix Italia 2018
L’audio documentario “Il Sottosopra” di Gianluca Stazi e Giuseppe Casu, in collaborazione con i minatori del Sulcis-Iglesiente, a cura di Daria Corrias e Fabiana Carobolante per Tre Soldi – Radio3 Rai, ha vinto il 70° PRIX ITALIA 2018 nella categoria Radio Documentary e Reportage. Questa la motivazione che la giuria del Prix Italia composta da […]
Il Sottosopra
In uno straordinario sforzo di autorappresentazione e guidati dall’amore per il loro mondo ora scomparso, i minatori della Sardegna tornano su Radio3 per offrirci un prezioso strumento per capire chi siamo oggi, leggendo il nostro passato recente, con il cuore in mano e nel profondo della Terra. Vincitore del 70° Prix Italia 2018 nella categoria […]
VINCITORI BLOGGER CONTEST.2017
Il tema dell’edizione 2017 del Blogger Contest è stato “Liberi di sbagliare”. Una storia da leggere o da ascoltare per raccontare che cos’è quella che Primo Levi, nel celebre racconto “Ferro”, descrisse come “la carne dell’orso”. Qualcosa che ha che fare con l’errore, con la rivendicazione della libertà al livello più alto, la libertà di […]
Achille e la tartaruga
Viaggio attraverso il paesaggio sonoro di una compagnia teatrale in prova: la parola, la gestualità, la musica, la danza, la vocalità, il suono di un’idea che si fa corpo. “Caro Gianluca, sto lavorando molto perché questa drammaturgia è veramente multistrato. Mette in moto l’analisi delle fonti, il pensiero sul teatro, le emozioni personali, ma in […]
Premio AudioDoc
Fare, ascoltare, scoprire l’audio documentario “Come scava in profondità, il nostro udito! Pensate a tutto quello che significa capire da qualcosa che hai solo ascoltato. La divinità di avere un orecchio! Non è, come minimo, un fenomeno semi-divino essere scagliati tra i torti più reconditi di un’esistenza umana in virtù di null’altro che questo: starsene […]
Kater I Rades
un audio documentario di Ornella Bellucci con: Xhiko Mukaj, Ermal Rapushi, Lisa Çala, Piero Pugliese, Alessandro Leogrande montaggio e mix: Gianluca Stazi produzione: Tratti Documentari traduzioni: Irida Çami e Coralie Bidault Durata: 22′ La sera del Venerdì santo del 1997, una piccola imbarcazione albanese stracarica di profughi, la Kater I Rades, viene speronata da […]
Ilva, c’era una rivolta
un audio documentario di Ornella Bellucci e Gianluca Stazi scrittura: Ornella Bellucci e Gianluca Stazi montaggio e mix: Gianluca Stazi produzione: Tratti Documentari Durata: 18′ Per ascoltarlo: https://tratti.org/2013/08/06/ilva/ Ho cominciato a occuparmi dell’Ilva di Taranto nel ’97, a due anni dalla privatizzazione dello stabilimento, svenduto dall’IRI al gruppo Riva dopo oltre vent’anni di gestione pubblica. […]
Il buco nel mare
Buonasera mi chiamo Nicola Franco, sono di Taranto. Ho qualcosa da dirvi, in merito a quel problema che è su tutte le bocche degli uomini al momento, quello che si dice in giro, e che è la mancanza di lavoro, la disoccupazione, l’inquinamento e chi più ne ha più ne metta. Anzi a dirla con […]
Premio giornalistico Sabrina Sganga 2013
Sabato 18 maggio a Firenze, durante Terra futura, c’è stata la proclamazione dei vincitori della prima edizione del Premio giornalistico Sabrina Sganga “Questione di stili”: Menzione Speciale a Gianluca Stazi per l’opera “Abruxia” Per la cura e la qualità redazionale ed editoriale che rendono il lavoro documentario fortemente evocativo e di grande impatto. Le battaglie […]
Racconti Invisibili_Teatri di Vetro
Teatri di vetro 7 Festival delle arti sceniche contemporanee Roma, 23 – 30 aprile C’è una bellissima storia che Marjane Satrapi riporta in Pollo alle prugne, la sua graphic novel più tragica ed ironica. A cinque uomini viene chiesto di entrare in una stanza buia dove è rinchiuso un misterioso animale. Ad ognuno viene dato […]
Kater I Rades
Il 28 marzo del 1997 nel canale d’Otranto, nel Mediterraneo, la Kater I Rades, una carretta albanese, viene speronata da una corvetta della Marina Militare Italiana e cola a picco. I morti sono 81, in gran parte donne e bambini. A 15 anni di distanza dalla strage, questo documentario torna sull’evento dando la parola ad […]